Il Progetto “Chernobyl”
Per 25 anni, dapprima solo a Pioltello e in seguito anche a Cernusco, sono stati ospitati ogni anno dai venti ai venticinque bambini circa, provenienti dalle aree più contaminate dalla radiazione radioattiva di Chernobyl.
Il Progetto “Chernobyl”
Per 25 anni, dapprima solo a Pioltello e in seguito anche a Cernusco, sono stati ospitati ogni anno dai venti ai venticinque bambini circa, provenienti dalle aree più contaminate dalla radiazione radioattiva di Chernobyl.
L’artefice di questa bella l’iniziativa è stata a livello nazionale fino al 2006 Legambiente solidarietà, una delle numerose associazioni ormai sparse sul territorio nazionale ed europeo. Dal 2007 il progetto continua con l’Associazione “26 aprile” aderente a “Verso Est”.
Speriamo di ospitare di nuovo almeno 10 bambini a giugno 2024.
Nel frattempo aderiamo al progetto “Casa Italia”, che permette ad altri bambini di risanarsi in una struttura situata in una zona non contaminata e molto verde della Bielorussia.
Continuiamo a lavorare anche per aiutare anche i bambini Ucraini, e consegnare i proventi delle raccolte fondi ad associazioni che si occupano direttamente di loro.
da Legambiente a Verso Est